Fading Faces – in italiano

“FADING FACES”, Karl-Kristian Jahnsen Hus nuova mostra fotografica d’arte in collaborazione con Silk Agency (Norvegia). FADING FACES consiste in 25 ritratti di scimmie di grande formato, 20 dei quali sono in bianco e nero e 5 a colori. Le opere sono esposte principalmente nel formato 200 x 133 cm, ma tutte sono disponibili anche in un formato più piccolo (133 x 88 cm). Le opere sono datate dal 2017 al 2021 – quindi rappresentano quattro anni di lavoro sul campo e nello studio/laboratorio dell’artista. Le opere sono in edizioni di 5 e 11; con i corrispondenti prezzi 2021 di NOK55.000,- e NOK18.000,-  Questa mostra è stata aperta in una galleria Pop-up in Henrik Ibsensgate 40 a Oslo, concettualizzata e guidata da Silk Agency. Il periodo attuale della mostra è dal 29.10.21 al 21.11.2021.

Vedi la mostra virtuale qui: https://www.karl-kristianjahnsenhus.com/360-virtual-exhibition

INTERVISTA CON KARL-KRISTIAN JAHNSEN HUS (ARTISTA). Domande dell’intervista poste da Adam Donaldson Powell (artista/autore/critico – Norvegia) e Katya Ganeshi (autore/artista/attivista dei diritti degli animali – Russia).

ADP: Buongiorno! Questa mostra è affascinante – sia in termini di argomento e idee dietro la mostra, sia per la quantità e la qualità del lavoro artistico che vi è stato dedicato. Io e Katya vorremmo porvi alcune domande.  Karl-Kristian, puoi parlarci del tuo processo per quanto riguarda questo progetto artistico … Qual è stato l’impulso, come hai pianificato ed eseguito il viaggio, le collaborazioni e i permessi per fotografare questi bellissimi animali? E qual è l’intenzione della mostra? E’ una mostra di insegnamento e di apprendimento sociale oltre che una mostra delle tue idee e capacità creative? 

KKJH: Ho sempre avuto una profonda connessione con la natura. La forza principale che mi ha fatto iniziare questo progetto specifico è stata la visione di un documentario intitolato “Virunga National Park”. Ascoltare le storie dei ranger e sentirli dire: “Sono disposto a sacrificare la mia vita per il parco nazionale e gli animali che vivono qui” mi ha colpito profondamente. Prima di viaggiare, trovo qualcuno del posto che può portarmi in giro per la contea che sto visitando, creiamo un piano per il viaggio, e poi ci vado. Per la mia installazione artistica “Fading Faces” ho catturato immagini da cinque paesi diversi, mostrando volti di animali in cui l’uomo-animale si riconosce facilmente: le scimmie. L’installazione artistica è fatta per aiutare l’uomo-animale ad aprire il suo cuore al mondo vivente che lo circonda. È una combinazione di insegnamento per l’apprendimento sociale e di mostrare le mie idee e capacità creative. Personalmente, sento che l’arte dovrebbe dare ai partecipanti qualcosa a cui pensare e sentire. 

ADP: Hai qualche storia o aneddoto da questo processo di quattro anni – riguardo a sfide e difficoltà, esperienze sorprendenti o divertenti? Per favore, parlaci di alcune di queste.

KKJH: Quando si fotografa si può essere consumati dal processo, volendo sempre ottenere il meglio che si può fare. Quando ho iniziato il progetto la mia attenzione era rivolta a catturare le migliori espressioni in assoluto che potevo ottenere, ma questa attenzione non mi ha permesso di godermi il momento. La mentalità di criticare sempre se stessi, e di non essere soddisfatti di ciò che avevo a volte mi dava la sensazione di annegare. Così mi sono permesso di fare un passo indietro e di osservare di più, permettendomi così di essere più giocoso. Questo mi ha dato molta gioia e credo che mi abbia reso un fotografo migliore. Ho avuto molte esperienze meravigliose mentre viaggiavo, e superano quelle negative. Molte situazioni sono state spaventose: come essere caricato da due grandi silverback o avere un grande maschio di orangutan che si dondola da un albero e cerca di afferrarmi. Ora, guardando indietro, le considero tutte belle storie. 

ADP: C’è stato molto dibattito negli ultimi anni riguardo a varie questioni etiche in relazione all’uso di animali (vivi e morti) da parte degli artisti nelle mostre d’arte. Questa particolare mostra abbraccia la responsabilità sociale e l’etica del “non fare danni”, per cui né gli animali né i loro ambienti sono stati danneggiati o influenzati negativamente. Puoi parlarci della tua etica/politica artistica e sociale riguardo alla questione dell’uso degli animali nell’arte? Non si tratta forse di permettere agli animali di insegnare all’uomo a rispettare meglio gli altri animali, i nostri habitat condivisi e non condivisi… e infine a salvare tutte le specie, compresi gli uomini stessi? Parla liberamente, come artista e come amante degli animali. 

KKJH: Per me lo specismo informa la mia pratica. L’obbligo morale e il rispetto per la vita sono essenziali nelle mie opere. Molta della mia arte – non solo la mia fotografia – incoraggia una maggiore consapevolezza verso il mondo naturale. Gli animali e la natura sono stati davvero una fonte di ispirazione per gli artisti attraverso i secoli. Penso che dobbiamo guardare alla creazione di arte che include animali non umani in modo etico. Proprio come con l’arte che include l’animale-uomo, ci sono molte cose che gli artisti non farebbero perché è inumano. Mi sembra che alcuni artisti non sempre si prendano cura e rispettino il contenuto che viene mostrato nella loro arte; ma questo è forse solo un riflesso della brutalità delle società umane verso il pianeta. Questa mancanza di obblighi morali potrebbe essere la ragione per cui l’artista può a volte sembrare una persona crudele e selvaggia. O può essere che uno cerchi di rispecchiare la mancanza di empatia della specie umana verso il mondo vivente. Alla fine, come creatore d’arte, bisogna considerare ciò che è eticamente giusto e non.

ADP: Lei ha scelto principalmente di fare questi ritratti in bianco e nero. Personalmente ritengo che il ritratto in bianco e nero sia spesso molto efficace nella ritrattistica, in quanto aggiunge mistero, soggettività e intimità al momento catturato. Ma perché tu – l’artista – hai scelto principalmente la fotografia in bianco e nero per questa serie? Quali macchine fotografiche e obiettivi hai usato? Quanto sei stato in grado di avvicinarti agli animali e dove sono state scattate queste foto? 

KKJH: Penso che gli standard accettati di come una fotografia “dovrebbe” essere mostrata ci hanno informato nel modo di scegliere il classico bianco e nero. La fotografia ha impiegato molto tempo per essere accettata nel mondo dell’arte. Poiché il formato bianco e nero è stato il primo ad arrivare, apparentemente ha più valore per alcuni che per altri. Attraverso questo viaggio di quattro anni nella fotografia, ora mi vedo godere molto di più della fotografia a colori, e solo dopo essere stato introdotto alla fotografia analogica ho cominciato ad amare la fotografia a colori. I vecchi maestri della fotografia pensavano che il bianco e nero fosse il modo per mostrare l’anima, e che il colore non potesse farlo. Questo può essere difficile da contestare quando si è imparato e si pensa che sia un dato di fatto. Le fotografie che mostrano le anime degli animali che ho incontrato sono ciò che si vedrà nell’installazione. Ho selezionato quattro fotografie a colori, due scattate con una macchina digitale e due con una pellicola di medio formato. Per me, la vibrazione del colore è un aspetto importante della verità e dell’espressione artistica, e sto ancora imparando come le diverse persone percepiscono le immagini a colori in contrasto con quelle in bianco e nero. Il mio obiettivo è quello di mostrare di più di ciò che personalmente amo, attraverso le mie fotografie … e le immagini a colori sono alcune delle preferite agli occhi dei visitatori. Per l’installazione ho usato quattro diverse macchine fotografiche. Ho iniziato con una Canon 5D Mark iii, prima di investire in una Canon 1DX Mark ii, una Leica M10 e una Mamiya afd645. C’è stata una varietà di obiettivi utilizzati, la mia scelta principale è stata un Canon EF 28-300mm, in quanto la costruzione e la funzione mi piace. Le 25 diverse fotografie sono state scattate in Etiopia, Uganda, Ruanda, Tanzania e Indonesia. Il livello di professionalità che circonda il governo dei diversi parchi nazionali è variato, e ci sono regole in atto per quanto riguarda il modo in cui si dovrebbe agire intorno a questi animali selvatici. Ci si può avvicinare, ma non troppo, sia per la sicurezza degli animali che per la propria. Si possono trasmettere malattie tra di loro. A volte il limite della distanza viene infranto, per esempio quando un giovane gorilla mi ha dato un pugno giocoso nelle costole. 

ADP: Qual è l’effetto sperato di questa mostra? E dove speri di portarla in futuro? 

KKJH: L’obiettivo è quello di aprire la mente e il cuore delle persone al mondo vivente che ci circonda. Voglio mostrare l’installazione a quante più persone possibile, e mi interessa di più l’impatto che ha piuttosto che vendere completamente la serie di fotografie. Ho ricevuto molti feedback positivi dalle persone che hanno visitato la mostra. 

ADP: E ora, Katya Ganeshi, la mia collega in Russia ha alcune domande da farti, Karl-Kristian. 

KG: Come si può cambiare il pensiero umano con l’aiuto delle scimmie (e di altri animali)?

KKJH: Per esempio: il costrutto del maschio alfa nella società umana, dove si deve essere forti, senza paura, spietati e non connessi con ciò che è considerato femminile è diverso in altri gruppi di animali. Quando ho sperimentato gli scimpanzé ho visto (ovviamente) il lato che noi umani chiamiamo alfa. Tuttavia, questo è solo un lato dell’essere il leader del gruppo; uno deve anche essere amorevole e prendersi cura degli altri nel gruppo. Per me questa è la vera forza.

KG: Il pensiero delle scimmie può superare il pensiero umano in futuro?

KKJH: Se la società come la conosciamo fallisce e non abbiamo più un sistema da cui dipendere per la nostra sopravvivenza, molti di noi moriranno di fame perché il cibo non potrà più essere ottenuto nei negozi. Dovremo allora tornare alle nostre radici: essere cacciatori-raccoglitori che vivono della terra. Ad oggi la maggior parte degli esseri umani non è in grado di svolgere il compito di nutrirsi senza le comodità della nostra società. Quando poi guardiamo al regno animale possiamo vedere che sono in grado di sostenersi da soli, e penso che abbiamo molto da imparare da loro quando si tratta di vivere con la natura invece di distruggerla. 

KG: Il filosofo Bruno Latour considera gli scienziati moderni come “selvaggi e barbari”. Condivide la sua opinione?

KKJH: Purtroppo si fa molto male in nome della scienza “per il bene dell’umanità”. Giocare a fare gli dei e danneggiare la vita con questa giustificazione è un sicuro segno di specismo. 

ADP: Grazie Karl-Kristian, Jesper e Katya. Katya e io auguriamo il miglior successo per questa importantissima mostra.

Karl-Kristian J. Hus è cresciuto su una piccola isola chiamata Bjorøy sulla costa norvegese alla periferia di Bergen. Esplorare il campo della fotografia d’arte mentre lavorava come falegname e sviluppare costantemente relazioni e interesse nell’oggetto della natura e degli animali, gli ha dato una sensazione unica. Dopo aver utilizzato un’ampia selezione di mezzi per migliorare questa abilità, ora sta immergendo la sua esperienza attraverso la scuola di arti visive in Australia.

Guarda il video youtube di ADAP sul fotografo qui: https://m.youtube.com/watch?v=kv6H8dnTyLw

%d bloggers like this: